fbpx
ajax loader

La Patente Nautica Cat. D tipo D1, è la nuova abilitazione entry level nella nautica da diporto.


COSA PERMETTE DI FARE RISPETTO ALLE ALTRE TIPOLOGIE DI PATENTI NAUTICHE PIE’ CONOSCIUTE?

La Patente Nautica cat. D, tipo D1, permette di condurre e comandare unità da diporto sino a 12 metri di lunghezza, con potenza massima sino a 115,6 CV, con limite di navigazione entro 6 miglia dalla costa ed è utilizzabile solo durante il giorno (no navigazione notturna).


PATENTE NAUTICA DAI 16 ANNI

La Patente Nautica cat. D, tipo D1, si può conseguire già dal 16^ anno di età e, in tal caso, lo scafo deve essere necessariamente un natante, quindi non immatricolato e, pertanto, inferiore a 10 metri di lunghezza, visto che i minorenni non possono condurre le unità iscritte nel pubblico registro come l’Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto (ATCN).


ACQUASCOOTER

L’abilitazione fornita dalla Patente Nautica D1 è valida anche per le moto d’acqua, purché rispettino i limiti di potenza pari a 115,6 CV.


COSA PREVEDERE LA NUOVA NORMATIVA

Come recita il Regolamento di attuazione al codice della nautica, D.M. 146/2008, all’art. 27-bis viene stabilito quanto segue:

  1. Le patenti nautiche di categoria D sono abilitazioni speciali:
  2. a) per il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto, nonché di moto d’acqua, se di tipo D1;
  3. b) per il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto, se di tipo D2.
  4. Le patenti nautiche di categoria D, tipo D1, sono rilasciate a soggetti in possesso dei requisiti psichici e fisici di cui all’allegato I, paragrafi 1, 2 e 5, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età. L’abilitazione è limitata alla navigazione esclusivamente diurna con natanti o imbarcazioni da diporto aventi scafi di lunghezza massima di dodici metri, misurata secondo la norma armonizzata UNI/EN/ISO/8666, nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia di distanza dalla costa, oppure con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa.
  5. A bordo delle unità di cui al comma 1 può essere installato un motore di cilindrata non superiore a 1900 cc, se a carburazione o a iniezione diretta a due tempi fuoribordo o a 2400 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo non sovralimentato o a 1500 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo sovralimentato o a 1700 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo non sovralimentato o a 1200 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo sovralimentato o a 2400 cc, se a ciclo diesel entrobordo non sovralimentato o a 2000 cc, se a ciclo diesel entrobordo sovralimentato oppure in caso di moto d’acqua, a 1000 cc a due tempi o a 1700 cc se a quattro tempi non sovralimentato o a 1200 cc se a quattro tempi sovralimentato, e comunque in tutti i casi con potenza non superiore a 85 Kw o a 115,6 CV.

Finalmente in Italia abbiamo una patente nautica entry level che può permettere anche ai totali neofiti di avvicinarsi allo splendido mondo della nautica da diporto.

Infatti, questa abilitazione, è ottima non solo per far avvicinare i ragazzi alla nautica, istruendoli alle arti marinaresche e al divertimento diportistico, ma anche a tutte quelle persone che non hanno voglia di imparare tutte quelle nozioni opportune per chi naviga lontano dalla costa.

A titolo d’esempio, Patente Nautica cat. D, tipo D1, è la patente nautica giusta per chi usa la barca per uscite giornaliere al mare, al lago o sui fiumi.


PERCORSO MOLTO SEMPLICE

Per poter conseguire la Patente Nautica cat. D, tipo D1, il percorso è molto semplice:

basta iscriversi presso Scuola Nautica NESW (scuolanautica@nesw.it – tel 0283419865 – cell. 335296612), svolgere un corso propedeutico di teoria, effettuare e certificare 5h effettive di manovra al timone e alla fine sottoporsi ad un test di idoneityà finale presso la sede della nostra scuola nautica.

Successivamente, la Motorizzazione di Milano emetterà, su nostra richiesta, la Patente Nautica Cat. D tipo D1, ai nostri allievi senza dover sostenere alcun esame.

Questa è l’innovazione nel campo nautico!


E DOPO COSA POSSO FARE?

E se si vorrà successivamente conseguire la partente nautica entro 12 miglia dalla costa o la patente nautica senza alcun limite dalla costa, basterà sostenere l’esame integrativo e certificare le ore di manovra per il tipo di patente nautica che si vuol conseguire.


Cosa aspetti?

Regala o regalati un corso patente nautica D1 con NESW.

Chiama subito la segreteria NESW allo 0283419865 oppure allo 0236583969 o tramite whatsapp al 335296612 oppure via mail scuolanautica@nesw.it

Adesso, non hai più scuse per realizzare il tuo sogno di iniziare a navigare…

NESW S.r.l.

Scuola Nautica Aut. MI n° 4028

Studio di Consulenza Trasporti Aut. MI n° 6715

S.Te.D. (Sportello Telematico del Diportista)

Ufficio Autorizzato A.N.S. (Organismo Ispettivo per le Certificazioni Nautiche)

S.T.A. (Sportello Telematico dell'Automobilista)

Via Teglio 9, 20158 Milano

Segreteria aperta da LUN a VEN in orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 18:00

tel: 0283419865 - tel/fax: 0236583969 - mobile: 335296612
email: info@nesw.it - pec: nesw@legalmail.it
codice destinatario: AX878LP
C.F. e P.IVA: 08443600963 - REA: MI-2026866

WhatsApp Richiedi info con WhatsApp